Se nonostante igiene e pulizia non vengano trascurati il cane emana un forte cattivo odore, potrebbe essere un PROBLEMA di SALUTE da diagnosticare e curare con l’aiuto del veterinario.

Vediamo le più frequenti CAUSE MEDICHE DEL CATTIVO ODORE.

PIODERMITE CUTANEA
Si tratta di un’infezione batterica a livello cutaneo che si manifesta tra le pieghe della pelle del cane emanando uno sgradevole ODORE DI MUFFA.
Il problema è più frequente nei cani in sovrappeso o nelle razze come CARLINI e BULLDOG.

INFEZIONE DELLE GHIANDOLE PERIANALI
Se l’ODORE ricorda quello del PESCE, il problema potrebbe riguardare le ghiandole perianali del cane: da queste ghiandole fuoriesce un liquido viscoso che dovrebbe essere prodotto solo ed esclusivamente durante la fase di defecazione.

Nel caso in cui il cattivo odore in questione compaia anche in altri momenti, e non soltanto quando il cane fa la cacca, è possibile che ci sia un’infezione in corso.

PROBLEMI AI DENTI
L’alitosi canina è un problema piuttosto frequente da debellare innanzitutto con una corretta e costante igiene orale.

CANCRO ALLA BOCCA
Purtroppo i casi di tumore nel cane sono in costante aumento: tra questi, anche il temibile cancro alla bocca che si manifesta con un alito cattivo che ricorda addirittura l’odore di marcio o di spazzatura.

DIABETE
Particolarmente diffuso tra i cani di età superiore ai 6 anni, è una MALATTIA del PANCREAS grave che si manifesta con maggiore frequenza in alcune razze come i BEAGLE.

Se l’alito del cane ha un odore dolciastro e a questo segnale si aggiungono altri sintomi di diabete canino come AUMENTO della SETE e della MINZIONE, è importante PORTARE il cane dal VETERINARIO per una visita e dei controlli approfonditi.

INFEZIONE DA LIEVITI
Soprattutto le razze canine con le orecchie lunghe riscontrano spesso delle fastidiose infezioni da lieviti che possono essere riconosciute proprio dal cattivo odore che il cane emana: un odore di lievito o birra.

INSUFFICIENZA RENALE
I cani che soffrono di insufficienza renale mostrano spesso un sintomo ben preciso: un cattivo odore di urina proveniente dalla bocca. Ciò dipende dal fatto che i loro reni non riescono a espellere correttamente e completamente le scorie dal sangue

PARVOVIRUS
Se improvvisamente il cane produce feci molli e particolarmente maleodoranti bisogna fare molta attenzione: questo cattivo odore del cane è tipico del parvovirus, responsabile di un’infezione virale particolarmente contagiosa.

Il parvovirus può essere molto pericoloso e, se non trattato in tempo perchè può mettere in dubbio la sopravvivenza del cane.

INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO
Un odore di rancido, di spazzatura o che ricorda il pesce marcio, come la presenza di sangue nelle urine, difficoltà di minzione e tendenza a leccare la zona genitale, possono essere i sintomi di infezioni del tratto urinario.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!